Legumi, cereali e derivati – dal 2015 a Castel d'Aiano (BO) - loc. Villa d'Aiano
700 m. s.l.m. con 90 ettari
Salve, ci chiamiamo Mattia e Manuel Preci, abbiamo 30 e 24 anni. Viviamo sulle colline dell’Appenino tosco-emiliano, a Castel d’Aiano in provincia di Bologna, a circa 700 mt s.l.m. Qui conduciamo a livello famigliare la nostra azienda agricola, certificata biologica dal CCPB e che si estende per una superficie di circa 80 ettari sia di proprietà che in affitto.
La passione per l’agricoltura, vivendo in zone di collina-montagna vocate per questa attività, è stata presente sin da bambini e con gli anni si è rafforzata sempre più. Infatti, tutti e due, abbiamo frequentato l’Istituto agrario-professionale Lazzaro Spallanzani di Monteombraro (Mo) conseguendo il diploma di agrotecnico. Attualmente cerchiamo al meglio di suddividerci noi due i ruoli e il da farsi in azienda, ma nei momenti di massimo lavoro, ci danno una mano i nostri genitori. Loro svolgono lavori diversi, il babbo ha un’impresa edile e la mamma è infermiera.
Coltiviamo prevalentemente cereali di varietà antiche (consociazioni di graniteneri), leguminose e in piccola parte piante officinali (lavanda). La nostra novità di quest’anno è stata la semina primaverile di legumi: lenticchie, ceci, ceci neri ecicerchie. L’idea c’è stata data da un esperto agricoltore (Valerio Abbiate) con cui collaboriamo e che dista pochi chilometri da noi, il quale ci ha proposto di portare avanti questa opportunità iniziata e affinata da lui.
Coltivare biologico per noi è anche uno stile di vita. Cerchiamo di costudire la terra al meglio, come si faceva una volta; senza l’utilizzo di sostanze che possano alterare la “vita” presente nel terreno. Il nostro obiettivo, coltivando appunto prodotti di nicchia e colture con bisogno di attenta dedizione, è quello di avere il contatto diretto con il consumatore finale. Cercare di far conoscere e di rifornire direttamente i nostri prodotti ai GAS, ai piccoli negozi specializzati e alle cooperative di produttori biologici. Questo però richiede un grande impegno a livello di organizzazione e di stoccaggio. I nostri prodotti sono disponibili indicativamente da fine settembre.
Trovaci a questo indirizzo
Legumi, cereali e derivati – dal 2015 a Castel d'Aiano (BO) - loc. Villa d'Aiano
700 m. s.l.m. con 90 ettari
Salve, ci chiamiamo Mattia e Manuel Preci, abbiamo 30 e 24 anni. Viviamo sulle colline dell’Appenino tosco-emiliano, a Castel d’Aiano in provincia di Bologna, a circa 700 mt s.l.m. Qui conduciamo a livello famigliare la nostra azienda agricola, certificata biologica dal CCPB e che si estende per una superficie di circa 80 ettari sia di proprietà che in affitto.
La passione per l’agricoltura, vivendo in zone di collina-montagna vocate per questa attività, è stata presente sin da bambini e con gli anni si è rafforzata sempre più. Infatti, tutti e due, abbiamo frequentato l’Istituto agrario-professionale Lazzaro Spallanzani di Monteombraro (Mo) conseguendo il diploma di agrotecnico. Attualmente cerchiamo al meglio di suddividerci noi due i ruoli e il da farsi in azienda, ma nei momenti di massimo lavoro, ci danno una mano i nostri genitori. Loro svolgono lavori diversi, il babbo ha un’impresa edile e la mamma è infermiera.
Coltiviamo prevalentemente cereali di varietà antiche (consociazioni di graniteneri), leguminose e in piccola parte piante officinali (lavanda). La nostra novità di quest’anno è stata la semina primaverile di legumi: lenticchie, ceci, ceci neri ecicerchie. L’idea c’è stata data da un esperto agricoltore (Valerio Abbiate) con cui collaboriamo e che dista pochi chilometri da noi, il quale ci ha proposto di portare avanti questa opportunità iniziata e affinata da lui.
Coltivare biologico per noi è anche uno stile di vita. Cerchiamo di costudire la terra al meglio, come si faceva una volta; senza l’utilizzo di sostanze che possano alterare la “vita” presente nel terreno. Il nostro obiettivo, coltivando appunto prodotti di nicchia e colture con bisogno di attenta dedizione, è quello di avere il contatto diretto con il consumatore finale. Cercare di far conoscere e di rifornire direttamente i nostri prodotti ai GAS, ai piccoli negozi specializzati e alle cooperative di produttori biologici. Questo però richiede un grande impegno a livello di organizzazione e di stoccaggio. I nostri prodotti sono disponibili indicativamente da fine settembre.
Trovaci a questo indirizzo