Forno e cereali - dal 1837 a Valsamoggia (BO) - loc. Bortolani - 700 m s.l.m. con 15 ettari
La lenta macinazione dei cereali, provenienti prevalentemente dalle proprie coltivazioni, viene eseguita in un mulino a pietra - a caduta d’acqua da una derivazione del torrente Venola - sorto su questo podere nel XVIII secolo ed ancora oggi attivo, grazie al sapiente recupero di questa importante tradizione famigliare. Per le lievitazioni viene utilizzata soprattutto la pasta madre, per le farciture dei dolci prevalentemente le marmellate dei propri frutti, e per le cotture il forno a pietra in un laboratorio recentemente rinnovato da Fabio Rossi e i suoi, Marisa e Alberto.
Trovaci a questo indirizzo
Forno e cereali - dal 1837 a Valsamoggia (BO) - loc. Bortolani - 700 m s.l.m. con 15 ettari
La lenta macinazione dei cereali, provenienti prevalentemente dalle proprie coltivazioni, viene eseguita in un mulino a pietra - a caduta d’acqua da una derivazione del torrente Venola - sorto su questo podere nel XVIII secolo ed ancora oggi attivo, grazie al sapiente recupero di questa importante tradizione famigliare. Per le lievitazioni viene utilizzata soprattutto la pasta madre, per le farciture dei dolci prevalentemente le marmellate dei propri frutti, e per le cotture il forno a pietra in un laboratorio recentemente rinnovato da Fabio Rossi e i suoi, Marisa e Alberto.
Trovaci a questo indirizzo